Da Mercoledì 30 Aprile le vie, le piazze e gli spazi pubblici di Arona (NO) saranno letteralmente invasi dalle opere Cracking Art.
Colorate, sorprendenti e fuori scala, le sculture rappresentano animali simbolici come rane, delfini, coccodrilli, elefanti, pinguini e chiocciole, che dialogheranno con il paesaggio urbano e naturale, in particolare con il lungolago e i principali punti di interesse storico e turistico della città.
«Abbiamo voluto portare un messaggio potente e immediato nel cuore della nostra città – dichiara il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli – L’invasione pacifica di queste opere ci permette di parlare ai cittadini di sostenibilità, di bellezza e di rispetto per l’ambiente, utilizzando un linguaggio artistico accessibile a tutti. È un’iniziativa che unisce cultura, educazione ambientale e valorizzazione del territorio».
Il progetto, promosso dall’Amministrazione comunale, è stato ideato e realizzato in collaborazione con gli artisti del collettivo.
«Ogni installazione è stata pensata per dialogare con un luogo preciso della nostra città – spiega l’Assessore alla Cultura, Turismo e Sport, Alessandra Marchesi – La scelta degli animali, del colore e della posizione risponde a un disegno coerente e profondo: creare stupore, certo, ma anche generare riflessione su temi urgenti come il cambiamento climatico, l’uso consapevole delle risorse, il rapporto tra natura e artificio. Arona diventa così un palcoscenico a cielo aperto, capace di coinvolgere adulti e bambini in un’esperienza estetica e educativa unica».
Il percorso espositivo è concepito come un itinerario di visita che attraversa simbolicamente il legame tra la città e l’acqua: elemento naturale essenziale, ma anche simbolo di rinascita, trasformazione e connessione tra gli esseri viventi. L’elefante osserva il lago come a scrutare il livello dell’acqua che gli è vitale; il coccodrillo emerge minaccioso come monito sui rischi dell’inquinamento; le rane, anfibie e trasformiste, propongono una mediazione tra gli elementi; i pinguini cercano refrigerio, mentre i delfini ci coinvolgono in un gioco visivo che parla di armonia e rispetto.
Con questa iniziativa, Arona conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura accessibile, sensibile ai temi ambientali e capace di generare un impatto positivo sulla comunità e sul paesaggio urbano.
L’invito è a lasciarsi sorprendere, riflettere e coinvolgere da queste presenze inaspettate, simboli di un’arte che nasce dal rifiuto per diventare bellezza, stimolo, cambiamento.
ARONA (NO) Lungolago, via Cavour e piazza del Popolo.
dal 30 Aprile al 30 Ottobre 2025